1.jpg
2.jpg
3-1.jpg
6.jpg
8.jpg

Alcune neuropatie esordiscono in maniera improvvisa, altre in maniera graduale nell'arco di anni.

I sintomi dipendono dal tipo di fibre nervose interessate (motorie, sensitive, vegetative) e dalla loro localizzazione, ma nella maggior parte dei casi si manifestano con debolezza, formicolii e dolore.

Una lesione dei nervi sensitivi può causare sintomi molto diversi.

 

Possono esserci: intorpidimento, formicolii, sensazione di "spilli" o aghi, prurito, bruciore, freddo, fitte dolorose e profonde, scosse elettriche.

Questo disturbi spesso peggiorano di notte.

Si possono distinguere due grossi gruppi di neuropatie: ereditarie (causate da anomalie genetiche) e acquisite (dovute, cioè, a malattie acquisite nel corso della vita).

NEUROPATIE ACQUISITE:

Diabete,
Alcool e altre sostanze tossiche,
Deficit nutrizionali (neuropatie carenziali),
Neuropatie in corso di malattie sistemiche,
Neuropatie immuno-mediate,
Tumori,
Amiloidosi,
Agenti infettivi,
Farmaci,
Trauma o compressione,
Idiopatiche.
NEUROPATIE EREDITARIE:

Le neuropatie ereditarie sono causate da alterazioni genetiche che vengono trasmesse di generazione in generazione.

HSMN (Hereditary Sensory Motor Neuropathy) o Malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT),
Neuropatia amiloidotica familiare,
Neuropatie in corso di porfiria.
Per la diagnosi si utilizzano:

InizioIndietro12AvantiFine

Link

 
 
 

 logoGestione
Pagina Facebook